Anche quest’anno, nonostante gli innumerevoli limiti che la pandemia ha causato, la professoressa Gazzi e i suoi alunni si sono preoccupati di riportare l’attenzione sulla Giornata della Memoria, ricordandoci che non dovrebbe essere trascurata nemmeno in un periodo come questo. In particolare, quest’anno si sono messi in gioco gli studenti della classe 4^G e Nicolò…
Autore: Ginny
Il “fantastico” mondo del queerbaiting
Fantastico, beh, si fa per dire. Ormai, tra gli appassionati di serie televisive e saghe cinematografiche, si sente sempre più parlare di questo fenomeno, che sembra riguardare tutto, ma allo stesso tempo niente. Non sapete cosa sia il queerbaiting? Spiegato in parole povere, è una parola inglese che deriva dall’unione del termine queer, spesso usato…
Che cosa mi ha trasmesso Dante?
In occasione del giorno in cui Dante incomincia, dalla selva oscura, il suo travagliato percorso, il 25 marzo, il Consiglio dei Ministri ha istituito il Dantedì, per celebrare appunto uno dei poeti più significativi dell’evoluzione della letteratura italiana. Sebbene io abbia già dato un piccolo contributo, scrivendo un commento su uno dei personaggi che preferisco…
Oscar, ve li siete persi? Menomale che ci sono io.
Se ieri sera siete andati a dormire presto per recuperare le ore di sonno perse la scorsa settimana a causa del festival di Sanremo e vi siete persi chi ha vinto gli Oscar quest’anno, non preoccupatevi: ci sono qua io. Non avendo, o almeno non particolarmente,un gusto musicale decente, ho preferito continuare ad annegare nella…
Settimana della memoria a teatro
La giornata della memoria si avvicina, e come ogni anno il nostro liceo offre una serie di attività per coinvolgere noi studenti e spronarci a non dimenticare. Mai. Perché è proprio dalla dimenticanza e dall’indifferenza che nascono disuguaglianze e ingiustizie. Per questo motivo le attività disponibili sono svariate e innovative, permettendo così a sempre più…
Tarantino colpisce ancora!
Finalmente, dopo più di un anno di attesa, è uscito in tutte le sale italiane “C’era una volta a… Hollywood“, l’ultimissimo film del celebre regista Quentin Tarantino, che molto probabilmente conoscete già grazie ai suoi famosissimi “Pulp Fiction” e “Kill Bill“.
Quando il silenzio vale più di mille parole
Chiudete gli occhi. Immaginate di essere a pranzo con gli amici, in giro con il vostro ragazzo o a casa con un vostro futuro figlio. Immaginate la loro voce, profonda o acuta che sia, porvi delle domande qualsiasi. Com’è andata la recita, cosa hai fatto nel weekend, qual è il tuo colore preferito. Domande così,…
Il Berti non dimentica
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre” – Primo Levi. Con questa frase di un uomo che ha visto ciò che noi ricordiamo oggi con i suoi occhi, ci soffermiamo sull’Olocausto e su tutto ciò che esso…
WHAT ABOUT SOME NEWS?
Siamo quasi a metà del trimestre, e i professori non hanno mai smesso di programmare verifiche, interrogazioni e lavori di gruppo. Se non abbiamo tempo ora, pensiamo soltanto a quanto saremo stressati durante gli ultimi mesi del pentamestre. Fortunatamente, abbiamo avuto tutta l’estate per rimetterci in pari con serie tv, film e quant’altro. Peccato che…
Non si scherza con gli individualisti.
Questo piccolo angolo di è dedicato a quegli studenti come me. Quegli studenti che, quando vengono assegnati i lavori di gruppo, vorrebbero sotterrarsi. Letteralmente. L’istinto dice loro di prendere una pala, scavare una fossa e buttarcisi dentro. I lavori di gruppo, per noi poveri individualisti, è come una maledizione cruciatus evocata da qualcuno di molto potente, se…