5 Locali Che (Forse) Non Conoscete E Che Vi Faranno Fare Un Figurone

“Usciamo a pranzo?” Ma subito! Dove andiamo?

Quando arriva il momento di uscire a pranzo/cena/colazione/merenda con amic* o partner vari il mondo si divide in due categorie: chi si dispera per cercare un posto nuovo ogni volta e chi va sul sicuro andando sempre nello stesso posto. Per fortuna ci sono io che, dopo anni passati a cercare posti nuovi ogni volta, ho stilato una lista dove vi ho elencato 5 locali (che forse non conoscete) per facilitarvi la vita e per rendervi la scelta più facile.

Cominciamo con quelli per il pranzo: 1- Plinto: aperto da poco si trova in Via Cernaia e propone un’ampia gamma di ravioini del plin, versione dolce e salata. Aperto sia a pranzo sia a cena; vi posso assicurare che è un’uscita diversa dal solito e che vi lascerà senza parole. 2-Bricks: antipasti di pizza fritta e pizza da far resuscitare un morto. Vi dico solo che si trova dietro Porta Nuova, per il resto lascio giudicare al vostro palato. 3- Renatino- la cena domani: vicino alla fermata della metro ‘Marconi’ vi propone pasta classica (spaghetti, maccheroni…), presentata in casseruole da favola e vi fanno scegliere se lo volete in porzione normale o “versione Renatino”. La cucina propone anche hamburgh enormi. Sappiate solo che mangerete anche se non avete fame. 4- MoiMoi– proprio dietro l’Università si trova un locale che fa solo cucina pugliese: orecchiette alle cime di rapa, pasticciotti, i calzoni. Finirete con il caffè freddo leccese che vi salverà dall’abbiocco post-pranzo. 5- Zerotto– Non ultimo per importanza visto che questo locale detiene un posto speciale nel mio cuore, ho fatto qua la mia cena d’arrivederci prima di partire per la Francia. Locale che vi riempirà di panzerotti, involtini di prosciutto, qualsiasi cosa fritta è lì per voi. I panzerotti sono anche dolci. Situato in un posto molto tranquillo- il quadrilatero romano- vi alzerete dai tavoli estasiati.

Per il primo luogo per la merenda ci spostiamo da tutt’altra parte, in Via Dalmazia (vicino al MAO) da Roses and Tea. Il locale più inglese che io abbia mai trovato a Torino, vi stupiranno le decorazioni floreali e i divanetti. Il menù spazia dalle torte ai biscottini ai brownies, potete scegliere di accompagnare il tutto con i classici thè all’inglese o un caffè espresso. Consigliatissimo per passare un pomeriggio intero a parlare per ore su tutti i vostri problemi di vita.

Il secondo locale che vi farà alzare la glicemia a livelli insoliti è nuovo di zecca, aperto a inizio Novembre in Via Garibaldi. Il famoso logo Bauli ha aperto un suo negozio Minuto di Bauli dove propone dei piccoli panetti (dello stesso impasto del pandoro) farciti a piacere con creme a scelta tra Pistacchio, Crema, Zabaione, Nocciolato, Marmellata e Cioccolato Fondente.

Pastarelle è un bar che sforna tutto il giorno i classici dolci napoletani: sfogliatelle, pastiera, babà, zeppole…In vetrina propone anche brioches che vi posso assicurare veramente buonissime. Se per andare a scuola passate da 18 dicembre o da Re Umberto fateci una capatina per portarvi qualcosa a scuola perchè vi posso assicurare che vi migliora la giornata.

Bomboloso: vi dico solo che è un locale che fa SOLAMENTE bomboloni, si trova in Via Carrera (vicino a Via Luini) e i bomboloni sono farciti sul momento con pistacchio, crema o cioccolato.

Ultimo della lista è Il Pasticciotto, il tipico dolce pugliese ha finalmente un suo locale dedicato in Via Bologna. Onestamente, non l’ho ancora provato ma è il prossimo in lista. Vi dirò a breve!

Usate questa lista come se fosse il Sacro Grahal, sono sicura che la prossima volta che qualcuno vi proporrà di andare fuori a mangiare voi non avrete problemi a scegliere, tirate fuori questa lista e ricordatevi di me quando vi leccherete i baffi o quando i vostri amic* vi chiederanno “Ma come l’hai scoperto questo locale?”. Per la parte 2 aspettate come minimo un anno!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *