Autore: Giorgia Rovaretti

Coachella: il festival più famoso al mondo
 |  | 

Coachella: il festival più famoso al mondo

Il Coachella è uno dei più famosi festival musicali che si tiene ogni anno su due weekend di aprile. La location è lo spettacolare deserto nella zona di Indio in California, a sole due ore di macchina da Los Angeles. Nel 1999, ai suoi albori, il Coachella Festival nasce come una sorta di “vetrina” per i cantanti o per i…

Green Leaders: l’Educhange 2.0
 |  | 

Green Leaders: l’Educhange 2.0

con la collaborazione di Lorenzo Guerrieri e Elisa Gissi Green Leaders, è il nuovo progetto (curato dalle professoresse  Dolce e Teresi) che integra e migliora l’ex Educhange. È iniziato il 21 febbraio e prevede la presenza in classe di due studenti o studentesse universitari/e stranieri/e per due ore alla settimana per sei settimane. L’obiettivo è…

Quando la gente chiama, il Sermig risponde
 |  | 

Quando la gente chiama, il Sermig risponde

Ernesto Olivero e L’Arsenale della Pace Ernesto Olivero nasce a Mercato San Severino (SA) nel 1940. Ha una moglie. 3 figli e 7 nipoti. Lavora per tanto tempo nelle industrie locali del torinese. Nel 1964 lui, sua moglie Maria e un piccolo gruppo di amici  fondano Il Servizio Missionario Giovani (SERMIG). Vogliono abbattere la fame…

Il CruciBerti
 | 

Il CruciBerti

Orizzontali 3. Giornate Dello Studente 4. Preside (iniz.) 8. È stata ad Ottobre 2019 9. La collaboratrice scolastica più amata (suggerimento: si trova al piano verde) 11. Grazioso 12. La prof che ci manca di più   Verticali 1. Si trova al piano blu 2. Chi ha capito come funzionano i crediti 5. Compongono la…

G20: “People, Planet, Prosperity”

G20: “People, Planet, Prosperity”

Un grande tavolo ovale, incorniciato dalle bandiere dei Paesi protagonisti con l’aggiunta di quella dell’Unione europea. Tutto intorno, i fondali con le immagini dei paesaggi italiani e lo slogan del summit “People, planet, prosperity”. Mario Draghi ha accolto i leader mondiali nella sala allestita all’interno della Nuvola, in cui si svolgono i lavori del vertice…

Politically correct: da che parte stare
 | 

Politically correct: da che parte stare

“Non ne possiamo più della dittatura del politically correct“. Si sente spesso dire quando alcuni personaggi protestano in nome della difesa della parità di genere, per denunciare personaggi o opere del passato, portatori di elementi discriminatori verso questa o quella minorità, oggi protetta. È vero che ogni tanto la denuncia di elementi discriminatori, presenti ancora oggi,…

DAD: hacker in rete

DAD: hacker in rete

Chi non ha mai cercato di saltare una verifica o un’interrogazione?  Siete in cerca di nuove modalità per “balzare” un compito in didattica a distanza? Questo è il posto giusto per saperne di più! Ebbene sì, esiste un modo per farlo anche grazie ai nostri fidati amici social. Ultimamente, gli utenti di Instagram e Telegram…