CULTURA

La Macchinazione

La Macchinazione

La giustizia è strettamente legata al diritto, che a sua volta è compagno del dovere. Quando questi tre elementi vengono a mancare, in un modo o nell’altro, si scatena il caos. Questa confusione può essere strumentalizzata da pochi per trovare beneficio da tanti. David Grieco, regista italiano, ha cercato quest’ultima, la giustizia, e in secondo…

L’influenza dei social nella nostra vita

L’influenza dei social nella nostra vita

Di Giulia Graziano e Federica Conterno Come fanno i social ad influenzare la nostra vita? Qualsiasi risposta sarebbe banale e riduttiva. Credo che nessuno sappia veramente l’impronta che hanno nella nostra quotidianità, non è un : “dipende da quanta importanza gli dai” ma piuttosto bisogna analizzare il fatto che siamo continuamente sottoposti a stimoli di…

FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA 2022
 |  | 

FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA 2022

L’esplorazione fisica e mentale del mondo circostante ci ha portato a innumerevoli grandi scoperte in molteplici ambiti, che hanno trasformato il nostro stile di vita e la nostra società; da qui la scelta del tema “Esplorare” per la XVII edizione del festival della scienza di Roma, che si terrà dal 21 al 27 novembre 2022…

Vienna, la città che ammalia
 |  | 

Vienna, la città che ammalia

Immagini di Laura Benedetto I viaggi d’istruzione. Queste mistiche parole che sentiamo pronunciare durante gli open day e per due anni abbiamo dovuto attendere. È ciò che, finalmente, abbiamo potuto ripristinare ad ottobre del 2022, quando le classi 4^O e 4^B, entrambe dell’indirizzo linguistico di cui una ESABAC, sono potute andare a Vienna per una…

L’ombra di ieri e quella del domani
 | 

L’ombra di ieri e quella del domani

27 gennaio 2022. Sono trascorsi ormai settantasette anni dal giorno in cui le armate sovietiche liberarono il campo di Auschwitz ed i suoi prigionieri. Un secolo dopo osserviamo attoniti come quest’episodio venga spesso strumentalizzato da politici che sfruttano l’avvenire di questa ricorrenza. Qualcosa di ripugnante ciò che si sta tristemente diffondendo e che va al…

Maria Riva, storia di una ragazza che diventò partigiana.
 | 

Maria Riva, storia di una ragazza che diventò partigiana.

Torino, liceo Cottini, 24 settembre 2021. Una folla di persone applaude di fronte ad una targa posta in giardino dopo aver cantato Bella Ciao. Tre persone sventolano il tricolore. Due donne si asciugano lacrime silenziose che sono sopraggiunte. Chi sono e perché eravamo lì? Qualche giorno prima ricevo una mail da una mia professoressa: mi…

l’Italia, la pizza e l’America: storia di una collaborazione che non terminerà mai.

l’Italia, la pizza e l’America: storia di una collaborazione che non terminerà mai.

Di certo, questo piccolo tesoro assaporato ed amato in tutto il mondo è il modo migliore per presentare la propria Nazione a degli stranieri. In occasione della festa della Liberazione, che ricordo essere il venticinque aprile, ho deciso di parlarvi di ciò che è un simbolo italiano per eccellenza. Al tegamino, alla romana, classica, con…