| 

Il Natale della Speranza

Buon Natale!

Questo piccolo e semplice augurio ci faceva sempre assaporare l’odore delle feste, il sentore di pandoro e panettone, di champagne e spumante, di casa dei nonni e di decorazioni natalizie appena tolte dalle confezioni. Ora tutto il mondo si ritrova a festeggiare una fine dell’anno particolare, che sia Natale, Hannukkah, il Capodanno Orientale o altre stravaganti festività. L’ultimo periodo che ci ricordiamo senza l’angoscia portata dalla pandemia, insieme al Festival di Sanremo, è proprio il Natale del 2019. Qualche settimana dopo ci siamo trovati ad affrontare delle difficoltà senza precedenti per la nostra Repubblica, culminate nell’ondata di marzo e aprile e, in seguito, in quella di novembre del 2020.

Con l’incertezza dei nuovi inizi, le festività hanno anche assunto un aspetto più triste, appesantito dall’apprensione e dai lockdown che si protrarranno per alcuni giorni proprio nello stesso periodo. Molti di noi hanno paura di poter mettere a rischio la sicurezza dei nonni, dei genitori e dei parenti, pur provando un’insolita confusione per questo Natale che si svolgerà nel più imprevedibile modo possibile, almeno stando a quello che ci aspettavamo all’inizio dell’anno. Abbiamo inoltre provato a sbalordirci ancora una volta della gioia della festa, adornando di luci colorate le vie più belle delle nostre città, impacchettando regali per gli affetti più cari e riempiendo le nostre case delle solite care decorazioni, con tanto di albero e presepe naturalmente!

Pensandoci bene quella frase, ‘’Auguri di Buon Natale’’, cosa significa per noi? Non costituisce mai una frasetta detta così a caso per chi la riceve, anzi, ci ricorda lo splendido significato della festività non solo sotto l’aspetto religioso. Gesù che nasce nella mangiatoia, incurante del freddo perché accudito dai suoi amorevoli genitori e scaldato dal fiato degli animali, rappresenta le difficoltà del mondo che si abbattono sulle nostre fragilità. La famiglia che si ricongiunge per una festa che da tempo immemore riscalda i cuori di tutto il mondo e fa rinascere la solidarietà diviene simbolo del Natale, ricordandoci sempre che per resistere alla confusione che ci aspetta là fuori, ci serve un caldo sostegno dalle persone per noi importanti.

Anche in questo 2020, il Natale rappresenta un’occasione di speranza per ricordare chi ci sarà sempre, chi non c’è più e chi ci rende felici e protetti. Vi lascio come ho iniziato, augurandovi un sereno e sicuro Natale…

 

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *