| 

Vi è mai successo?

E a voi é mai successo?
Il 90% delle risposte é sí, mi é successo.
Sí, ho avuto paura di camminare da sola, notte o giorno
Sì, ho allungato la strada per non passare in quel punto
Sì, ho cambiato il mio abbigliamento perché avevo timore.
Sì, mi sono sentita osservata dai vecchietti mentre passavo.
Sí, mi sono sentita rivolgere frasi come “Stai zitta!”, “Fai l’uomo”, “Mi scusi signorina, sa dov’è il dottore?” Quando il medico ero io. “Piangi come una femminuccia”
Sí, sono stata discriminata perchè donna.
Sí, ho paura di rimanere da sola in una stanza con il mio partner arrabbiato.
Sì, ho chiesto a una mia amica di rimanere in chiamata con me mentre passavo in mezzo a un gruppo di ragazzi con lo sguardo un po’ troppo lungo.
Sì, ho ricevuto fischi, suoni di clacson, frasi indicibili.
E sí, nonostante tutto é ancora colpa nostra.
Nonostante tutto loro sono, ancora, “Solo ragazzi/ uomini”; e noi “Troppo esagerate”

Trovo davvero rivoltante che ci sia bisogno di una giornata per ricordarsi che centinaia di donne vengono uccise, molestate verbalmente e sessualemente, subiscono violenze fisiche e psicologiche. Tutte violenze che vengono giustificate con “La amava troppo”, “Lui non accettava il no”, “Lei aveva scelto la carriera, invece dell’amore”, “Era ubriaco”, “Ma guarda, secondo me una moglie prima o poi, uno schiaffo dal marito se lo deve prendere”, “La prossima volta puoi provare ad ascoltarlo, vedi che non succede piú”.
Frasi che, chiariamoci, sono state pronunciate da molte donne davanti al terrore e alle confessioni di altre donne; c’è una cosa di cui dobbiamo essere tutti consapevoli: a un certo punto della nostra vita, tutti abbiamo incontrato persone vittime di violenza (nel presente o nel passato), tutti potremmo aver detto qualcosa che le ha fatte sentire sbagliate, tutti potremmo aver fatto un gesto che ha ricordato loro il loro aguzzino. Tutti siamo stati, a un certo punto della nostra vita, parte di quella società patriarcale che cerca di nascondere la violenza.
A luglio 2020 la deputata Americana Alaxandria Ocasio- Cortez (AOC) ha pronunciato questo discorso dove denunciava le violenze verbali che aveva ricevuto, a causa del suo lavoro, da un senatore repubblicano:

Qualche giorno fa, mentre salivo gli scalini del Capitol Hill, il senatore repubblicano Yoho mi ha puntato il dito in faccia e mi ha  chiamata  fottuta puttana. Io non aspetto una scusa dal signor Yoho, perché so che un uomo che non ha alcun rimorso nell’insultare le donne non potrà mai ammettere di aver sbagliato, se non per vincere un voto.  C’è una cosa che non riesco a tollerare, usare le mogli, le figlie, le sorelle, come scudi per un comportamento volgare. Perchè tutte noi abbiamo dovuto affrontare tutto ciò, in qualche modo, in qualche forma, in qualche maniera, a un certo punto della nostra vita. Questa non è una novità. E questo è il problema!

https://www.instagram.com/p/CDG9YAVsncB/?utm_source=ig_web_button_share_sheet

Vi é mai capitato?
Vi é mai capitato di pensare: “No questo non lo dico che poi chissà cosa succede” oppure “Chissà oggi che insulti mi devo sentir rivolgere”
Perché, nonostante sia il 2021, nonostante si siano fatti (sporadici) passi avanti, si ritorna sempre allo stesso punto: delle donne che cercano di farsi strada in una società patriarcale che cerca in tutti i modi di sopprimerle, di plagiarle, plasmarle ad essere dei perfetti burattini sotto la guida di un uomo.

Numeri che vi possono davvero salvare la vita:
112 —> Ordinate una pizza (messaggio in codice)
1522 —-> Numero dei centri antiviolenza. Non troverete giudizi o commenti, solo sostegno e ascolto da persone specializzate.
E, anche se non è un numero, c’è un gesto che, se fatto, significa che quella persona sta subendo violenza:
Aprite il palmo di una mano, chiudete il pollice (a formare un quattro insomma), poi chiudete tutte le altre dita sul pollice.

SignalForHelp, diffondiamo il gesto con cui poter dire: "SUBISCO ABUSI, AIUTATEMI" - Ufficio Stampa Basilicata

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *